![]() |
In Italia ultimamente si sta creando una scena ska che fino a poco tempo fa sembrava impossibile da realizzare. Soltanto il punk, l'hardcore e il rap erano riusciti a ritagliarsi un loro spazio, ma ora anche per lo ska sta cominciando a muoversi qualcosa. Ed è anche per questo che ho deciso di fare questa rubrica, per dare una mano alla scena a farsi conoscere, ma soprattutto a alimentare un'unità tra i gruppi che è indispensabile per ingrandire una realtà che sta sempre di più diventando grande! |
I Discarica abusiva fanno parte come sonorità alla terza ondata dello ska, chitarre distorte, ritmi sostenuti, con qualche sprazzo swing, tra tutti spicca la batteria, per la sua versatilità e potenza, per il genere che fanno è giusto che l'approccio allo strumento sia punk, ma i fiati a mio parere dovrebbero essere curati di più (anche il gruppo ska core americano più marcio ha una sezione fiati che armonizza i temi).
Le liriche sono divertenti anche se a volte troppo articolate, il cantante è molto particolare ( mi ha ricordato il cantante dei Mustard Plug ) anche se qualche coro in più forse valorizzerebbe di più il cantato.
La produzione e la grafica sono essenziali ma efficaci.
REPORTAGE LIVE: ditemi quando sarete nel … ricco Nord-est (mi viene il vomito!!)
COMMENTO DEL GRUPPO: aspettiamo ansiosi
CONTATTI: Andrea: 338/5263407 e 328/5642617
Emilio: 338/4259348
Il Signore dello ska germanico è tornato alla grande come solo lui poteva fare!!!! Un disco che riempirà la vostra estate, facendo muovere le vostre membra anche se il caldo sembrerà rendervi dei bradipi.
La voce del dottore è sempre a livelli stellari, va dal ragamuffin allo ska melodico con una facilità disarmante.
I Senior allstars suonano sempre con una precisione e un gusto che incanta.
Il trombone di Dr. Ring-ding si fa sentire in piccoli assoli ma sempre arricchendo i pezzi.
Richiami in alcuni ritornelli agli anni '80 (di questi tempi sembra obbligatorio), comunque forse i più particolari e coinvolgenti. Cuccatevi il rap in Changed che si trasforma in ragamuffin.
Alcuni pezzi ska-jazz rendono il disco una pietra preziosa anche per gli amanti degli strumentali più raffinati.
Quindi mandate a fanculo l'ultimo disco di Shaggy e correte nel primo negozio (che abbia un po' di gusto…) e vedrete che sarà difficile togliervi quel sorriso idiota dal viso mentre ascoltate questo disco, pompate i bassi e ballate…
3 PEZZI CONSIGLIATI: Changed, Move on up, Fever
GRUPPI DI RIFERIMENTO: Lo ska original dagli Skatalities a Desmond Dekker
Mega!!!! Il vangelo di chiunque sia innamorato dello ska core, i veri padri indiscussi del genere ( anche se ultimamente un po' scaduti…).
Questo disco alla sua uscita fece impazzire la scena punk e hardcore, per la prima volta un disco suonava in maniera hard e allo stesso tempo aveva dei fiati che sostenevano la linea melodica, una piccola rivoluzione che ha segnato però tantissimi gruppi della nuova scena punk melodica californiana.
Io all'epoca impazzii letteralmente, ritmi in levare spezzati da delle chitarre metal … che roba è !!!!
Lo ho letteralmente fagocitato, c'è tutto quello che adesso è lo standard ska-core : stop 'n go, fiati deliranti, ritmiche schizzate…
Poi la voce alla carta vetrata di Dicky Barrett, un po' di moda all'epoca a Boston ( vedi gli Slapshot dei quali loro fanno anche una cover in maniera fantastica).
Ascoltate Dr. D, It can't hurt, I'll drunk to that, Guns and the young… tutto dovete ascoltarlo!!!!!!!
Non sarà facilissimo trovarlo ma ne vale la pena, per un bel pezzo non ascolterete altro.
3 PEZZI CONSIGLIATI: Where'd you go, Dr.D, I'll drink to that
GRUPPI DI RIFERIMENTO: Loro sono il gruppo di riferimento per lo ska moderno!